Cancro Colon

  • Cos’è
  • Incidenza e Mortalità
  • Fattori di Rischio
  • Test Online
  • Diagnosi precoce
    • Centri di Screening
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Prevenzione
  • Domande e Risposte

Domande & Risposte

Questa sezione raccoglie le domande degli utenti di CancroColon.it e le relative risposte, a cura del Comitato Scientifico.

Domanda: Muco E Sangue Nelle Feci

Mio marito ha 30 anni, spesso ha avuto problemi di dolori di pancia al mattino dopo aver bevuto del latte. Ultimamente, però sta avendo episodi di flautolenza e, durante l’evacuazione, che spesso è diarrea, si accorge della presenza di muco e sangue. Chiedo gentilmente il vostro parere al riguardo e, magari una dritta su eventuali accertamenti da poter fare per questo problema. Vi porgo i miei più sinceri ringraziamenti e saluti.
giusy

» Leggi la Risposta

Domanda: Esami Feci

Ho effettuato esame feci per capire causa di dolore rettale apparentemente senza causa (ano-rettoscopia evidenzia solo infiammazione mucosa). Coprocoltura negativa. esame chimico fisico: Muco assente, Fibre ben digerite, Amido assente, Grassi neutri Presenti+, Acidi Grassi Presenti +, Saponi Presenti +, Leucociti Rari, Eritrociti Assenti. L’unico sintomo è infiammazione canale anale con dolore e bruciore, nè diarrea nè sangue. Mi potete dare un consiglio? Cosa può essere la causa? Devo fare altri esami? Grazie
federica

» Leggi la Risposta

Domanda: A Volte Muco

Gent.mi dottori, a volte, soprattutto in fase di stitichezza appare come del muco trasparente (poco a volte impercettibile) e ancora a volte un puntino rosso rosso su un punto delle feci come sporcato di sangue rosso. Il chirurgo ha sentito una emorroide. Dopo la cura con Arvenum (due compresse dopo i pasti) e’ sparito muco e sangue … dopo tre mesi la ricomparsa come descritto sopra … vorrei il vostro parere … cordiali saluti. Gaetano
galeg

» Leggi la Risposta

Domanda: Muco Aspecifico

Ringrazio il comitato scentifico anticipatamente per la gentile risposta.
Rileggendo le varie domande e risposte riguardante il fattore muco, spesso viene inteso come un segno aspecifico di infiammazione. Cosa significa??
Vuol dire che il muco non e’ segno di infiammazione??? Cioe’, che puo’ essere segno di irritazione e non e’ segno di preoccupazione se uno lo vede nelle feci??? La domanda e’ questa :
Se il muco e’ un segno aspecifico, per la persona che ha fatto una colonscopia dove il colon risulta normale, quel poco di muco che si puo’ vedere nelle feci e’ solo irritazione niente di preoccupante???
Grazie
enzo

» Leggi la Risposta

Domanda: Coliche Addominali

Gentile dottore, ho 50 anni lo scorso dicembre sono stato vittima di tre coliche addominali in cinque giorni, ho fatto tutti gli esami di rouitin eco addominale, gastroscopia, tac addome completo. Diagnosticandomi un ernia iatale e una esofagite da reflusso, e colecisti ispessita. Da notare che dopo queste coliche mi è rimasto un dolore sotto il costato dx. Volevo sapere se il colon puo provocare delle forti coliche. Grazie carmine
carmine

» Leggi la Risposta

Domanda: Poliposi Familiare

Ho 46 anni, sono stato operata in febbraio per un adenocarcinoma al sigma-retto con asportazione di circa cm 12 di intestino e nel mese di settembre mi hanno asportato un altro polipo dal colon, risultato adenoma con displasia di basso grado. Mia madre è stata operata nel 1999 per lo stesso motivo. Ho due figli di 24 e 18 anni. Le chiedo quando sarebbe il momento di iniziare su di loro i controlli e se è sufficiente la ricerca del sangue occulto o se ritiene sia necessaria la colonoscopia. La ringrazio e la saluto.
Oriana – Ancona
Oriana

» Leggi la Risposta

Domanda: Quesito Urgente

Ho uno zio di anni 65 al quale è stato diagnosticato il 18/02/2004 a seguito di TAC total-body con mezzo di contrasto iodato: lesione polmonare sx e lesioni polmonari multiple bilaterali, lesioni epatiche estese per 2/3 e lesione del surrene dx. Dall’esame della colonscopia e della valutazione istologica il tumore primario adenocarcinoma è imputabile al colon. Alla luce di quanto esposto, chiedo se è consigliabile sottoporlo a chemioterapia con xeloda (capecitabina) per via orale. Attendo urgentemente una Sua risposta
Rosanna Pasqui

» Leggi la Risposta

Domanda: Terapia Colon Irritabile

Vorrei sapere se per la cura del colon irritabile, diagnosticatomi già  da circa 3 anni può essere utile una terapia farmacologica con il peridon compresse;
inoltre ho letto su una nota rivista medica che è in commercio un nuovo farmaco che ha dato risultati positivi in tal senso, si chiama alosetron (lotronex);
Vi sarei grato se poteste darmi un parere su questi farmaci e se magari poteste consigliarmi una terapia valida, poichè nonostante abbia seguito vari tipi di cure prescittemi, non ho mai trovato giovamento a lunga scadenza, ma solo un temporaneo miglioramento della durata di pochi giorni
Vi ringrazio di ogni suggerimento.
Antonio
antonio

» Leggi la Risposta

Domanda: Colonscopia Negativa

Dopo la rettorraggia dei mesi scorsi la preoccupazione è passata, mi hanno trovato solo 1 emorroide trombizzata. Mi chiedo se è possibile trattarla farmacologicamente. Ultima domanda che pongo alla sua attenzione è questa: nei giorni seguenti la colon, ho avuto forti bruciori di stomaco mai avuti, ho preso degli inbitori di pompa protronica per qualche giorno, mi chiedo come possa essere accaduto questo. Solo coincidenza? L’esame endoscopico del colon è esente da rischi infettivi? Ci sono invece rischi di lesioni del colon durante le manovre endoscopiche?
GRAZIE INFINITE PER LA VOSTRA PROFESSIONALITA’
giorgio

» Leggi la Risposta

Domanda: Paura

Ho 29 anni è da due mesi che soffro di dolori addominali e ho presenza di muco nelle feci. Ho fatto il test del sangue occulto negativo. Esami del sangue perfette. Nel ’98 mi hanno diagnosticato tramite retto colon colite ulcerosa. Nel 2000 rifatta e negata la presenza di colite ulcerosa, ma presente colon irritabile. Ora lunedì mi rifanno la rettocolon. Vorrei sapere se posso stare tranquillo. Mi hanno fatto anche una transrettale, un mese fa risultata assenza di sanguinamento. Grazie per la vostra attenzione.
michele

» Leggi la Risposta

Cancro del Colon

  • Glossario dei termini
  • FAQ – Domande frequenti
  • Domande e Risposte
  • Libri
  • Link utili

CancroColon.it

  • Home Page
  • Mappa del sito
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • « Domande Precedenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 343
  • Domande Successive »
  • Vedi Tutte le domande

Cerca nel sito

© Cancro Colon